Salve a tutti, è Il Moro che vi parla!
Windjammers, un gioco, un mito!
Pubblicato nell'ormai lontano 1994 dalla Data East per Neo Geo (in Giappone con il nome
Flying power disc) è simile al Pong con personaggi al posto delle barrette e un frisbee al posto della pallina, colpi speciali fiammeggianti e aree in cui mandare il frisbee con punteggi differenti.
Sei personaggi e sei schemi, ognuno con caratteristiche peculiari. Si va dalla ragazzina giapponese velocissima ma poco potente, al panzer tedesco potentissimo ma inchiodato per terra. E c'è pure un italiano, Loris Biaggi, che ci gratifica di grida in italiano come "forza!" o "tiro a vortice"!
Windjammers era divertente! Niente di troppo complesso, nè tattico, niente che faccia venire voglia di farci più di una partita veloce ogni tanto... ma quella partita te la facevi proprio volentieri! Le mie 500 lire ce le ho buttate più di una volta.
Si dice che sia ispirato a un gioco realmente esistente, il 10-S, che ha regole coperte da copyright fin dal 1980. La data East non ha chiesto il permesso per utilizzare le regole, e il loro creatore non ha mai visto un centesimo di risarcimento.
In realtà non ho trovato nè il nome dell'ideatore nè lo sport con il nome 10-S, ma cercando "frisbee tennis" su youtube escono dei video amatoriali di gente che si lancia il frisbee su un campo da tennis, una roba noiosissima. Non fanno nemmeno uscire le fiamme dal frisbee!
Possibile che a nessuno sia mai venuto in mente di fare un seguito di questo gioco, splendido nella sua semplicità, ma purtroppo limitato nel numero di personaggi e di stage?
Ora, il 29 agosto 2018 è uscito un remake, su Playstation 4 e PSVita. Ma il gioco è rimasto identico, con solo delle bande laterali per poter essere giocato su schermi 16/9 e con la possibilità di modificare la risoluzione dello schermo fino a farlo assomigliare a un vecchio CRT.
Ma un seguito? Qualcosa che ci dia la possibilità di giocare con una marea di personaggi in un mucchio di schemi che abbiano un casino di effetti e ostacoli diversi?
In realtà, di seguiti non ufficiali ce ne sono stati. Ecco una carrellata dei principali (cioè quelli che non sono proprio giochini amatoriali fatti nei ritagli di tempo da programmatori annoiati).