martedì 28 gennaio 2025

Il ciclo del Milieu Galattico, di Julian May.

Salve a tutti, è Il Moro che vi parla!

Ho adorato la Saga dell'esilio nel pliocene di Julian May, letta da me qualcosa come due ere geologiche addietro. Non so perché, negli anni non ho mai voluto leggere i seguiti, e solo ultimamente mi sono trovato tra le mani L'intervento, del 1987, volume di collegamento tra la saga del pliocene e la successiva saga del Milieu galattico. Valutandolo come un segno del destino, stavolta mi sono deciso!
Di seguito trovate i miei commenti sui quattro romanzi che compongono il ciclo. I commenti sono stati scritti uno per volta, subito aver terminato la lettura del romanzo.


L'intervento Julian May recensione

L'intervento (Intervention, 1987)

Secondo le intenzioni esplicite dell'autrice, questo è per l'appunto un romanzo interlocutorio che unisce le due saghe, il cui scopo è di raccontare l'apparizione e la diffusione nel mondo dei poteri mentali.

La storia segue in parallelo le vicende di diversi personaggi, alcuni dei quali compaiono solo in un capitolo a essi dedicato. Le due storie principali sono quella di Rogi Remillard, che racconta la sua lunghissima vita in forma di diario, e Kieran O'Connor. Entrambi hanno una serie di comprimari che ruotano loro attorno, in particolare la famiglia Remillard, protagonisti della scena psichica mondiale, e l'entourage di Kieran O'Connor, che usa i suoi poteri per scopi tutt'altro che nobili.
Ambientato tra il 1945 e il 2013, narra della nascita dei primi "operanti" con poteri mentali, il loro impatto con l'opinione pubblica, l'interazione con i "normali", la diffusione dei poteri e la loro integrazione nella società, fino all'"intervento". Che è un po' come il "primo contatto" in Star Trek, con la differenza che le razze aliene del Milieu Galattico stanno sorvegliando la Terra da centinaia di anni, a volte anche intervenendo in segreto, convinti che gli umani abbiano un potenziale psichico mai visto nella galassia.

martedì 21 gennaio 2025

Sundered, un metroidvania lovecraftiano

sundered recensione


Salve a tutti, è Il Moro che vi parla!

Sundered è un videogioco sviluppato da un team canadese, uno di quelli che non sai mai se definire "indie" o semplicemente "piccoli". Trattasi di un metroidvania 2D in grafica bidimensionale disegnata. 
Il metroidvania 2D è tra i miei generi videoludici preferiti, ma ultimamente, soprattutto grazie alla scena indipendente, è davvero difficile orientarsi nella marea di offerte in questo senso (se non sapete cos'è un metroidvania, ne diedi una spiegazione nell'articolo di Aliens infestation). Negli ultimi anni i metroidvania sono spuntati come funghi, e scegliere quale giocare diventa difficile, per fortuna ci vengono incontro occasioni come quella offerta dal recente bundle for Ukraine del sito itch.io, che con 10 euro da l'acceso a quasi mille tra videogiochi e manuali per giochi di ruolo e simili. Ed è pure beneficenza.

Sundered è per l'appunto uno dei giochi compresi nel bundle, e anche uno di quelli che da soli valgono il prezzo del pacchetto.
La protagonista, Eshe, di etnia araba si direbbe, si ritrova nel deserto dove finisce in una surreale città sotterranea, dove un'entità che parla direttamente nella sua testa le affida l'incarico di... boh, in realtà non ho capito bene nonostante i sottotitoli in italiano, la storia è piuttosto criptica. Veniamo subito buttati nel mezzo dell'azione, intenti a esplorare corridoi e affettare mostri usciti da un incubo lovecraftiano.
In effetti i riferimenti a Lovecraft e ai Miti di Cthulhu sono parecchi, sia nell'aspetto dei nemici che nei loro nomi, alcuni dei quali sono riconoscibili immediatamente. 

martedì 14 gennaio 2025

Zagor: Una strana alleata, Sopra l'abisso, Memorie perdute

Salve a tutti, è Il Moro che vi parla! 

Come ho già fatto altre volte, raccolgo in questo articolo le opinioni che ho scritto sul forum Zagortenay riguardo alle ultime storie uscite, modificandole un po' per renderle fruibili anche per chi non è un abituale frequentatore del forum in questione e quindi magari non ha già letto i volumi di cui si parla o non conosce a menadito la storia di Zagor.


Una strana alleata, Zagor numero 711- 713, di Luigi Mignacco e Val Romeo. recensione

Una strana alleata, Zagor numero 711- 713, di Luigi Mignacco e Val Romeo.

In questa storia ritorna un personaggio che non mi è mai piaciuto particolarmente,  Blondie, pistolera dalla parlantina sciolta, con un forte senso di giustizia ma braccata dalla legge per... Beh, no, non me lo ricordo. In pratica Tex Willer a inizio carriera, con in più il bonus di due enormi poppe. Zagor e Blondie si ritrovano alleati per scortare delle ragazze nel west, ma Blondie in realtà vuole sfruttare il legame di una di loro con il capo di una città di banditi per arrivare a lui.

mercoledì 8 gennaio 2025

3 film su Dracula: Renfield, Demeter - Il risveglio di Dracula, Nosferatu

 Salve a tutti, è Il Moro che vi parla!

complice la visione al cinema del nuovo Nosferatu ho raccolto in un unico articolo le mie opinioni su ben tre recenti film su Dracula.




Renfield (2023)

Ok, credo che a fare questa cosa Nick Cage si sia divertito come un matto. Cioè, DRACULA? Ammettiamolo, quello di Dracula è uno di quei ruoli che a molti attori piacerebbe fare, prima o poi. Personaggi talmente radicati nell'immaginario che interpretarli per un attore sarebbe un onore. E Nick stesso ha dichiarato che era uno dei ruoli che avrebbe sempre voluto poter fare.
O forse dovrebbe essere un onore per Dracula essere interpretato da Nicolas Cage? Lui magari la pensa così, non è noto per essere uno che ci va leggero...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
;