E' un po' che non realizzo un articolo della serie tutti i videogiochi di... ,
non ho più trovato argomenti che mi interessassero. Ritorno a bomba perché ho
visto che è uscito un nuovo videogioco su Tron e mi è venuta
voglia di informarmi.
Come tutti i nerd sanno, Tron nasce come film di fantascienza targato
Disney nel 1982. Il tema del film sono proprio i videogiochi, infatti i nostri
protagonisti, programmatori di videogiochi di successo, vanno a finire in una
sorta di mondo virtuale dove agiscono programmi viventi umanizzati. In questo
mondo i programmi dissidenti vengono portati nella "Game Grid", o "Rete
Giochi", dove vengono costretti a battersi nelle versioni "live action",
diciamo, di alcuni videogiochi. Per un film così legato al mondo
dei videogiochi, che già nel 1982 venivano visti come un media destinato a
grande crescita, quali videogiochi "nella vita reale" saranno stati prodotti? E come saranno?
Su Tron sono usciti anche molti giochi non ufficiali, cercherò di trattare i
più importanti ma è possibile che me ne sfugga qualcuno.
Vediamo innanzitutto quali sono i giochi che compaiono nel film, così poi
potremo vedere come sono stati resi nei videogiochi "veri"!
Innanzitutto, il famoso gioco delle Light Cycle, le moto che
possono svoltare solo di 90 gradi e lasciano dietro di sé un muro di luce.
Scopo del gioco e far sbattere l'avversario contro il proprio muro.
Poi abbiamo la Disc Arena, dove i concorrenti cercano di colpirsi l'un
l'altro lanciandosi contro i propri dischi, che contengono anche i dati della
loro identità, come fossero dei freesbe letali, e il Ring Game, simile
alla pelota, che ricorderete da
giocata da Bud Spencer. In questo video li vedete entrambi.
Come vedremo, molti dei videogiochi degli anni '80 saranno riproposizioni di quelli visti nel film, ma ce ne saranno anche alcuni che cercheranno di prendere strade diverse.
1981: TomyTronic Tron, uscito addirittura l'anno prima del film! Tron
era già all'avanguardia! Si tratta di una consolina da tavolo contenente
addirittura tre giochi ispirati ad altrettante scene del film: le light cycle,
una sfida coi dischi che ricorda un po' Pong, e un attacco sempre col
disco contro il cervellone, a cui bisogna lanciare il disco nel momento
giusto.
1982: Tron, gioco arcade che che consta di 12 livelli, all'inizio di
ognuno dei quali potremo scegliere uno tra quattro mini-giochi, sempre gli
stessi. Se perdiamo una vita possiamo sceglierne uno diverso.
Il cabinato di suo è bellissimo.
I mini-giochi sono le light cycles, una sorta di Pac-man con i carri armati,
uno sparatutto in cui farsi largo a colpi di disco tra dei droni fino al cuore
di MPC, e uno in cui bisogna abbattere un muro di luce rotante, sempre per
arrivare a MPC.
1982: Tron: Maze-a-Tron, sempre per Intellivision. Il
personaggio deve muoversi in una sorta di labirinto che rappresenta un
circuito stampato, evitando nemici e ostacoli.
1982: Adventures of Tron, per Atari 2600. Inizialmente pensato come
un porting di Maze-a-Tron, ha poi preso una strada diversa. Nella
schermata di gioco ci sono quattro piani, ci si può muovere dall'uno
all'altro tramite degli ascensori, e bisogna evitare i nemici e raccogliere
degli oggetti che svolazzano in giro.
1982: Tron: Solar Sailer, sempre per Intellivision, che porta a tre i
giochi su Tron usciti nello stesso anno per questa console. E'
uno dei quattro giochi per Intellivision che può sfruttare l'Intellivoice,
un interessante aggeggio da collegare alla console. In pratica si tratta di
un sintetizzatore vocale con memorizzata una serie di parole (parole
generiche, tipo "press", "enter" e così via) che il giocatore può così
sentire al momento giusto durante i giochi. Il video qui sotto comprende
anche le voci.
Nel primo film il "solar sailer" è un cargo che viaggia su un raggio di
luce.
Bisogna spostarsi su una griglia evitando i nemici, con limitate possibilità
di attaccarli. Lo scopo sembra essere semplicemente trovare l'uscita. Sì,
dai video non ci si capisce granchè.
1983: TomyTutor Tron, per la console giapponese TomyTutor della Tomy,
gli stessi del primo gioco di questa lista. Il gioco è stato rilasciato
anche il il titolo Hyperspace, perdendo il riferimento a Tron.
E' uno sparatutto in cui la navicella si può muovere solo a destra e a
sinistra in una griglia quadrata, sparando verso il fondo dello schermo. Più
facile mostrarlo che spiegarlo. In effetti i riferimenti a Tron sono giusto
nella forma di alcuni nemici.
1983: Discs of Tron, arcade. Inizialmente era stato pensato come il
quinto mini-gioco del gioco arcade Tron del 1982 che abbiamo
visto sopra, ma non c'era stato tempo di terminare la programmazione quindi
è stato lasciato fuori, per poi essere ampliato e riproposto l'anno dopo
come sequel. Il gameplay combina elementi dalla Disc Arena e dal
Ring Game.
1998: un bel salto, tra il 1981 e il 1983 sono usciti ben 8 giochi di Tron,
e poi silenzio fino al 1998, quando esce GLTron. Che oltretutto è un
gioco open source non ufficiale realizzato dai fan, per PC ma convertito per
varie piattaforme. Ripropone il gioco delle Light Cycle, che alla fine è il
concetto di Snake, che è del 1976. Questa versione però assomiglia
parecchio a quello che si vede nel film.
2003: Tron 2.0 per PC. E' poi uscita una versione per XBox con
qualche aggiornamento che modifica il titolo in
Tron 2.0 - Killer App. Per la prima volta c'è una trama, un vero
e proprio sequel del film. Sequel comunque reso poi non canonico dall'uscita
del film Tron: Legacy. Il gioco è uno sparatutto in prima
persona, e l'arma di base è ovviamente il disco. Non manca comunque una
sezione dedicata alle light cycle, in questo video la trovate al minuto
40. Vediamo qui anche il notevole salto generazionale. Siamo
passati da sprite che spesso erano bacchette colorate o ammassi di pixel a
malapena animati a una grafica tridimensionale e un mondo esplorabile,
rendendo il gioco decisamente più vicino al materiale originale. I giochi
smettono anche di riproporre solo alcune sezioni del film sotto forma di
giochi sportivi per farsi più complessi.
2003: Tron 2.0 - Killer App, per Gameboy Advance. Nonostante abbia lo
stesso titolo della versione per XBox del gioco precedente è completamente
diverso. Diversa la trama e diverso il gameplay, un action in visuale
isometrica con all'interno numerosi mini-giochi e alcune sezioni a bordo di
veicoli. C'è anche la Light Cycle, ovviamente, ma il fatto che non vediamo
tutta la griglia insieme e quindi non possiamo seguire le mosse degli
avversari rende la vittoria abbastanza casuale.
2005: Virtual Magic Kingdom è una sorta di simulazione in stile
Sim City o la Meta di Zuckenberg, in cui i nostri avatar
virtuali si muovono all'interno di parchi divertimenti Disney con attrazioni
a tema. Ora i server sono chiusi, comunque c'era anche una sezione dedicata
a Tron, che però da quello che ho capito era solo una specie di stanza
arredata a tema, non è che ci fossero dei giochi o delle attrazioni in
funzione. Purtroppo non ho trovato video specifici.
2005: anche in Kingdom Hearts II per PS2, videogioco di ruolo in
cui i protagonisti si muovo in svariate ambientazioni legate ai film disney,
c'è una sezione dedicata a Tron, intitolata
Space Paranoids (su questo nome torniamo tra poco). Andate al
minuto 14 di questo video per vederla. C'è anche una parte sui
light cycle, ovviamente, ma somiglia di più a un normale gioco di corsa,
niente muri di luce.
2009: Space Paranoids ha una storia particolare. Si tratta di
una serie limitatissima di cabinati arcade, otto in tutto, utilizzati in
varie fiere come parte della campagna promozionale del film
Tron: Legacy del 2010. In pratica ricreano il videogioco dallo stesso
titolo di cui si parla nel film, uno di quelli che il cattivo Ed Dillinger
ruba a Kevin Flynn dandosene il merito. Flynn ci sta giocando alla sua prima
apparizione nel film, all'interno della sua sala giochi. Questo è
quello che si vede nel film, il video dovrebbe partire già dal momento
giusto, che comunque è a 1.10:
Questo invece è un gameplay del gioco reale.
Nel 2010 esce il film Tron: Legacy. Ovviamente il gap tecnico tra le
due pellicole è siderale.
Ecco la scena del film in cui rivediamo le light cycle, da cui si
vede che il vecchio schema alla Snake ha subito un restyling
decisamente più action:
ed ecco anche la nuova versione della Disc Arena.
Non ricordo se nel film si vedesse anche il Ring Game, ma mi sembra
di no.
2010: Tron: Evolution altro non è che il tie-in del film, uscito
per varie piattaforme. E' un gioco d'azione con elementi rpg, con diverse
somiglianze con le versioni moderne di Prince of Persia visto
che ci muoveremo con azioni da parcour. Come anche in Prince of Persia i
combattimenti (tramite disco) avverranno come sezioni distaccate. Ci saranno
poi diverse sezioni in cui bisognerà correre in moto. Pur essendo ormai
vecchiotto il gioco gode di un comparto grafico che, finché non vengono
mostrati i volti dei presonaggi, ricorda davvero da vicino il film.
D'altronde è tutto in CGI anche quello.
Ed ecco anche un video solo per le sezioni con la light cycle. Anche stavolta somiglia più a un gioco di guida arcade più classico, rispetto all'originale, ma è comunque simile al film del 2010.
2010: Tron Evolution: Battle Grids, per Nintendo Wii, è un altro tie-in del film, ma la trama è diversa da quella di Tron: Evolution. Il gioco consiste in una serie di mini-giochi, giocabili in libertà o seguendo uno story mode, che ci vedrà affrontare uno dopo l'altro tutti i giochi della Game Grid, o Battle Grid come viene chiamata qui. I giochi sono corse con veicoli, light cycle ma anche delle "light car", diciamo, visto che hanno quattro ruote, e scontri in arene. Nelle arene oltre alle light cycle, in una modalità simile a quanto visto nel film, avremo anche degli scontri tra carri armati, a piedi con i dischi, e perfino il Ring Game, tanto che il gioco sembra fatto apposta per essere una riedizione moderna dei primi giochi del franchise.
2010: Tron: Evolution per Nintendo DS riprende lo schema di quello per Wii, presentando molti mini-giochi ma legati in modo diverso con una trama differente. Nei panni di un riparatore dobbiamo andare in giro per il mondo di gioco combattendo nemici a colpi di disco e risolvendo puzzle, alcuni dei quali sono in realtà sfide simili a quelle del gioco per Wii.
2010: Epic Mickey è un videogioco per Wii (in seguito ne è uscito un remake per diverse piattaforme), un platform 3D le cui ambientazioni e situazioni riprendono svariati film e cortometraggi Disney. Il livello chiamato Tomorrow City contiene molti riferimenti visivi a Tron, più che altro nelle linee al neon sparse ovunque e nel boss, un Pietro Gambadilegno "tronizzato" con tanto di racchetta da Pelota che ci lancia addosso dischi. Il video, che si riferisce al remake, dovrebbe già partire dal punto giusto, che comunque è a 14.20.
2012: Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance per Nintendo 3DS è un altro gioco dell'incasinata saga di Kingdom Hearts. Come per il predecessore, i personaggi agiscono in mondi ispirati a svariati film Disney, tra cui Tron: Legacy che sostituisce il film Tron utilizzato in Kingdom Hearts II. Il mondo in questione si chiama The Grid e Il protagonista interagisce anche con i protagonisti del film.
Nel 2012 esce anche la bella ma sfortunata serie televisiva Tron: Uprising, di cui parlai qui. Giusto per curiosità vi metto un video che mostra come sono state rese le lyght cicle anche qui.
2016: Tron RUN/r, per PC, PS4 e XBox One, è un "endless runner", sottogenere dei platform in cui il personaggio corre senza mai fermarsi e noi dobbiamo riuscire a evitare gli ostacoli. Questo genere di solito viene utilizzato più che altro in "giochini" per cellulare, in questo caso invece si è deciso di dargli un maggior spessore con una grafica avanzata... e basta. Ci sono anche delle sezioni a bordo delle light cycle.
2023: Tron: Identity, per PC, Mac e Switch, è in pratica una visual novel. Per chi non lo sapesse le visual novel, genere molto diffuso in Giappone, sono più simili a dei romanzi interattivi che a dei videogiochi. Principalmente il gameplay, quando non è ibridato con altri generi, consiste per lo più nel premere il pulsante per mandare avanti i dialoghi, con limitate possibilità di interagire, ad esempio scegliendo tra più opzioni di dialogo, a volte modificando così anche l'avanzare della storia. In questo blog ad esempio potete trovare articoli relativi a Snatcher, 999 - 9 hours, 9 persons, 9 doors e Doki Doki Literature Club!, e direi che anche Persona 3 è per buona parte una visual novel.
Tron: identity ci vede quindi intenti a investigare su un'esplosione, in un'inchiesta che ci porterà a scoprire verità sconosciuto sull'intero mondo di Tron.
Il gioco ha ricevuto delle critiche perché molto corto, in un paio d'ore lo fai fuori... quindi già lo adoro! 😁
Se volete in questo video lo vedete tutto e siete a posto.
2025: E arriviamo all'ultimo nato, Tron: Catalyst, disponibile per PC, PS5, Xbox e Nintendo Switch. Si tratta di un gioco d'azione in visuale isometrica, in cui bisogna girovagare per le mappe cercando le persone giuste con cui dialogare e spesso combattere, con in più la possibilità di riavvolgere il tempo in punti prestabiliti.
Ci si può aggirare per la città anche a bordo della light cycle, ed essendo che a volte verremo inseguiti si potrà attivare il muro di luce con la pressione di un tasto, per farci simpaticamente sbattere contro i nostri inseguitori.
E questo è tutto, gente!
Mi è piaciuto fare un giro nel mondo di Tron, che ha sempre il suo fascino con tutti i suoi neon azzurri. In particolare mi è piaciuto vedere come sono state rese nel tempo le iconiche light cycle. Ma posso dire che la versione che preferisco è quella del gioco non ufficiale GLTron?
Il Moro
Ho pubblicato diverse compilation di videogiochi, videogiochi cioè accomunati da un tema particolare. Ad esempio tutti i videogiochi dove compare un particolare attore o personaggio, o seguiti più o meno apocrifi di un videogioco classico, e altre. Alcune sono "elenchi ragionati", altre veri e propri approfondimenti sul tema. Le trovate tutte a questo link.
Quanti ricordi, da bambino vedevo le ossessive pubblicità di Tron su "Topolino", era pieno di pupazzetti, macchine e videogiochi di quel marchio, il film in sé riuscii a recuperarlo solo in VHS molto tardi, credo a fine anni Ottanta, e onestamente non mi ha detto molto, coi computer si era già andati parecchio avanti rispetto al 1982! :-P
Ora che è imminente l'uscita del nuovo Tron vorrei fare il ciclo zinefilo ma ho tanta paura di vedere questi titoli, che potrebbero farmi tanto male al cuore :-D
Potrebbero, il primo film era bello all'epoca ma ormai è superato, il secondo non era un granché già dall'inizio, la serie animata in italiano non è mai uscita per intero, l'ho vista in inglese ed è molto bella ma l'hanno interrotta... la vedo grigia!
Quanti ricordi, da bambino vedevo le ossessive pubblicità di Tron su "Topolino", era pieno di pupazzetti, macchine e videogiochi di quel marchio, il film in sé riuscii a recuperarlo solo in VHS molto tardi, credo a fine anni Ottanta, e onestamente non mi ha detto molto, coi computer si era già andati parecchio avanti rispetto al 1982! :-P
RispondiEliminaOra che è imminente l'uscita del nuovo Tron vorrei fare il ciclo zinefilo ma ho tanta paura di vedere questi titoli, che potrebbero farmi tanto male al cuore :-D
Potrebbero, il primo film era bello all'epoca ma ormai è superato, il secondo non era un granché già dall'inizio, la serie animata in italiano non è mai uscita per intero, l'ho vista in inglese ed è molto bella ma l'hanno interrotta... la vedo grigia!
Elimina